Questa mattina è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Regio Decreto 962/2024, del 24 settembre, che regola la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili negli impianti situati in mare (di seguito,“RD 962/2024”), che entrerà in vigore domani 26/09/2024.
Il suo scopo principale è quello di regolamentare questo tipo di tecnologia, nonché la procedura competitiva necessaria per l’autorizzazione di questi impianti.
Nel suo ambito di applicazione rientrano gli impianti marini rinnovabili situati in tutte le acque marine, compresi i fondali, il sottosuolo e le risorse naturali, soggetti alla sovranità o alla giurisdizione spagnola, nonché quelli situati nelle zone I e II dei porti di interesse statale generale.
Possiamo già evidenziare le seguenti disposizioni del regolamento:
- Saranno concessi attraverso un “unica procedura competitiva: (i) il regime economico per le energie rinnovabili, (ii) la riserva di capacità di accesso in un nodo specifico della rete di trasmissione e (iii) la priorità nel rilascio della concessione per l” occupazione del demanio pubblico marittimo-terrestre.
Ciò sarà subordinato alla registrazione nel registro elettronico del regime economico per le energie rinnovabili in funzione.
- La procedura di cui sopra includerà una fase di dialogo pubblico a cui potranno partecipare tutti gli attori interessati da questi impianti, con l “obiettivo di favorirne l” accettazione sociale e la coesistenza con gli altri usi del mare.
Il suo contenuto sarà determinato nell’ordinanza di approvazione delle regole della procedura competitiva.
- Per avviare l’iter amministrativo di autorizzazione, gli impianti marini rinnovabili devono essere collegati a offerte aggiudicate nella procedura di gara, con alcune eccezioni per gli impianti innovativi e gli impianti situati in porti di interesse generale dello Stato.
In breve, questo RD 962/2024 rappresenta un importante passo avanti per lo sviluppo delle installazioni marine rinnovabili nel nostro Paese e dimostra l “interesse dell” Amministrazione Generale dello Stato nel promuovere questo tipo di impianti. Allo stesso modo, questo regolamento, che il settore attendeva da diversi anni, contribuirà al raggiungimento degli obiettivi climatici collegati assunti dalla Spagna – tra i quali segnaliamo quelli contenuti nell “aggiornamento del PNIEC recentemente approvato – e dall” Unione Europea per gli anni 2030 e 2050.
Tuttavia, sarà necessario attendere la pubblicazione dell “ordinanza ministeriale che regolamenta le regole della procedura competitiva e dell” ordinanza ministeriale che la annuncia per poter conoscere i dettagli esatti di questa procedura.
Il Dipartimento Energia di ONTIER rimane a vostra disposizione per qualsiasi ulteriore domanda o chiarimento in merito.