CORSO DI FORMAZIONE. Il Nuovo Codice Contratti Pubblici (D.LGS. N. 36/2023). L “aggiudicazione e l” esecuzione dei contratti di appalto pubblico

Categorie

CORSO DI FORMAZIONE

I. Linee guida generali, principi, ambito di applicazione e fase di applicazione

 

1. Il nuovo Codice dei contratti pubblici: evoluzione normativa, linee generali, diritto transitorio e attuazione

– Sviluppi normativi

– Linee generali

– Diritto transitorio e attuazione (artt. 224 – 226 bis e 229)

2. Principi (artt. 1 – 12)

– Principio del risultato (art. 1)

– Principio di fiducia (art. 2)

– Principio dell’accesso al mercato (art. 3)

– Criteri interpretativi e applicativi (art. 4)

– Principi di buona fede e di tutela dell’affidamento (art. 5)

–          Principi di solidarietà e di sussidiarietà orizzontale. Rapporti con gli enti del Terzo settore (art. 6)

– Principio di auto-organizzazione amministrativa (art. 7)

           Principio dell “autonomia contrattuale. Divieto di prestazioni d” opera intellettuale a titolo gratuito(art. 8)

– Principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale (art. 9)

– Principio della tassatività delle cause di esclusione e di massima partecipazione (art. 10)

–          Principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore. Inadempienze contributive e ritardo nei pagamenti (art. 11)

– Rinvio esterno (art. 12)

3. Ambito di applicazione (artt. 13, 14, 16, 56 – all. I.1 e I.12)  

– Oggetto e ambito di applicazione (art. 13)

– Sanzioni UE e contratti (art. 14)

– Conflitto di interessi (art. 16)

– Appalti esclusi nei settori ordinari(art. 56)

4.         Le committenze (all. I.1)                                                                                                                                

– Definizioni(all. I.1)

5. Gli operatori economici ( artt. 65 – 68 – all. I.2)

– Gli operatori economici in generale (art. 65)

– Definizioni (all. I.1)

– Gli operatori economici per l’affidamento di SIA (art. 66)

– Consorzi non necessari (art.67)

– RTI e consorzi ordinari (art. 68)

6. RUP ( art. 15 – all. I.2)

– Disciplina generale (art. 15)

– Disposizioni di attuazione e di dettaglio (all. I.2)

7. Digitalizzazione, pubblicità, trasparenza e accesso agli atti (artt.19 – 36)

– Principi e diritti digitali (art. 19)

– Principi in materia di trasparenza (art. 20)

– Ciclo di vita e relative procedure automatizzate (artt. 21 e 30)

– Piattaforme (artt. 25 – 26)

– Banca Nazionale dei Contratti Pubblici (BNCP) (art. 23)

– Fasciolo Virtuale dell’Operatore Economico (art. 24)

– Pubblicità legale degli atti (art. 27)

– Trasparenza dei contratti pubblici (art. 28)

– Comunicazioni (art. 29)

– Anagrafe operatori economici (art. 31)

– Accesso agli atti (artt. 35-36)

8. Programmazione (artt. 37 – 38 e 40 – all. I.5 – I.6)

– Linee guida generali e regole di programmazione

– Programmazione di lavori, servizi e forniture (art. 37 – all. I.5)

– Localizzazione e approvazione del progetto delle operazioni (art. 38)

– Dibattito pubblico (art. 40 -all. I.6)

9. Progettazione (artt. 41 – 47 – all. I.7 – I.11, I.13, II.12)

– Definizione ed evoluzione della normativa

– La progettazione nel nuovo Codice (D.Lgs. n. 36/2023):

  • Principi e regole generali
  • Progetto di fattibilità tecnica ed economica – Progetto esecutivo (art. 41 – artt. 6 – 33 all. I.7)
  • Verifica preventiva dell’interesse archeologico (art. 41 c. 4 – all. I.8)
  • Verifica e validazione della progettazione (art. 42 – artt. 34 – 44 all. I.7)
  • Localizzazione e approvazione del progetto delle opere (art. 38 – all. I.8)
  • Responsabilità e garanzie del progettista (all. I.8)
  • Attaccamento all’esterno del progetto incarcerazione
  • Appalto integrato (art. 44)

10. La qualificazione delle stazioni appaltanti (artt.62 – 64 – all. II.4)

– Aggregazione ecentralizzazione delle committenze (art. 62)

– Qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza (art. 63)

– Appalti che coinvolgono appaltanti di Stati membri diversi (art. 64)

11. Le procedure di affidamento degli appalti pubblici (artt.17, 32 – 34, 48 – 61, 70 – 82, 140 – all. I.3, II.1)

– Fasi delle procedure di affidamento (art. 17 – all. I.3)

– Istituzioni e clausole comuni

  • Clausole sociali e criteri di sostenibilità energetica e ambientale (art. 57)
  • Suddivisione in lotti (58)
  • Accordi quadro (art. 59)
  • Revisione prezzi (art. 60)
  • Contratti riservati (art. 61)
  • Accordo di collaborazione(art. 82a)  

– Le procedure sotto soglia UE

  • Disciplina applicabile per lavori, servizi e forniture (art. 48)
  • Principio di rotazione (art. 49)
  • Procedura di affidamento (art. 50)
  • Commissione giudicatrice (art. 51)
  • Verifica dei requisiti (art. 52)
  • Garanzie (art. 53)
  • Esclusione automatica delle offerte anomale (art. 54)
  • Termini dilatatori (art. 55)

– Le procedure sopra soglia UE

  • Procedura di scelta e presupposti (art. 70)
  • Procedura aperta (art. 71)
  • Procedura ristretta (art. 72)
  • Procedura competitiva con negoziazione (art. 73)
  • Dialogo competitivo (art. 74)
  • Partenariato per l’innovazione (art. 75)
  • Procedura negoziata senza pubblicazione del bando (art. 76)

– Le procedure digitali

  • Sistemi di acquisizione dinamica (art. 32)
  • Aste elettroniche (art. 33)
  • Cataloghi elettronici (art. 34)

– I documenti di gara (81 – 90 e111 – all. II.5 – II.7 e II.9)  

  • Documenti di gara (art. 82)
  • Avvisi di preinformazione (art. 81 – all. II.6)
  • Bandi e avvisi e relative pubblicazioni (artt. 83 – 86 – all. II.6 e II.7)
  • Disciplinare di gara (art. 87)
  • Capitolato speciale (art. 87)
  • Inviti (art. 89)
  • Disponibilità digitale dei documenti di gara (art. 88)
  • Informazioni a candidati e offerenti (art. 90 – all. II.9)
  • Domande, DGUE e offerte (art. 91)
  • Avvisi di appalti aggiudicati (art. 111 – all. II.6)

– Termini domande e offerte (art. 92)

– Procedura in caso di emergenza e protezione civile (art. 140)

12.     I requisiti di qualificazione degli operatori economici (artt.62 – 64 – all. II.10 – II.12)

– I requisiti generali (artt. 94- 98)

  • Causa di esclusione automatica (art. 94)
  • Causa di esclusione non automatica (art. 95)
  • Disciplina dell’esclusione(art. 96)
  • Cause di esclusione di partecipanti a raggruppamenti (art. 97)
  • Illecito grave professionale (art. 98)    

– I requisiti speciali (artt.100 e 103 – all. II.11 – II.12)

  • I requisiti speciali in generale: idoneità professionale, capacità economica e finanziaria, capacità tecnica e organizzativa (art. 100).
  • Requisiti speciali per lavori (art. 100 – all. II.12)
  • Requisiti speciali per le forniture (art. 100 – all. II.11)
  • Requisiti di partecipazione a procedure lavori di rilevante importo (art. 103)

13. L’avvalimento ( art. 104)

– Evoluzione dell’istituto e delle regole di applicazione

– Casi specifici di avvalimento:

  • avvalimento “di garanzia” e avvalimento “operativo”.
  • avvalimento esperienziale
  • Avvalimento premiale

14. Il subappalto ( art. 119)

– Evoluzione dell’istituto e delle regole di applicazione

– I contratti diversi dal subappalto

– Il sottofondo in fase di esecuzione

– Cenni sulla giurisprudenza

15. Il soccorso istruttorio (art.101)

– Evoluzione dell’istituto e delle regole di applicazione

– Cenni sulla giurisprudenza

16. Garanzie per la partecipazione alla procedura (art. 106 – all. II.13)

– Cauzione provvisoria  

17. I criteri di aggiudicazione(artt. 107 – 108)

– Principi generali in materia di selezione delle offerte (art. 107)

– Criteri di aggiudicazione (art.108)

18. La commissione giudicatrice (artt. 51 e 93)

– Il seggio di gara (art. 93)

– La commissione giudicatrice(art. 93)

– Principi e regole di applicazione (art. 93)

– Partecipazione del RUP alla commissione giudicatrice (artt. 51 e 93)

19. L’ offerta e la verifica delle offerte anomale (artt. 102, 107, 109 e 110 – all. II.2)

– L “offerta (artt. 17 c. 6 – 10,70 c. 4, 79 – 80, 91 c. 1 e 5, 102, 107 – 108, 109)
Impegni dell” operatore economico (art. 102)

– Reputazione dell’impresa (art.109)

– Offerte anormalmente basse(art. 110 – all. II.2)

– Giurisprudenza

20. L’aggiudicazionee la stipula del contratto(artt. 17, 18, 99, 105 – all. I.4)

– L’aggiudicazione e la verifica dei requisiti (artt. 17 e 99)

– La stipula del contratto (art. 18 – all. I.4)

21. Le relazioni uniche sulle procedure di aggiudicazione degli appalti (art. 112)

II. Esecuzione del contratto e ADR

 

1. Inizio e requisiti per l’esecuzione (artt. 1 – 12, 17, 113)

– Principi per l’esecuzione di appalti e concessioni (artt. 1 – 12)    

– L “inizio dell” esecuzione del contratto (art. 17)

– Requisiti per l’esecuzione del contratto (art. 113)  

2. La direzione e il controllo dell’esecuzione dei contratti pubblici (artt.15, 114 e 115 – all. I.2, I.9 e II.14)  

– La direzione e il controllo dell’esecuzione del contratto in generale (art. 114 -all. I.2, I.9 e II.14)

– Il RUP in fase di esecuzione (art. 15 – all. I.2)

– Il Direttore dei lavori (DL) (artt. 114 e 115 – all. I.2, I.9, artt. 1 e 2 II.14)

– Il Direttore dell’Esecuzione (DEC) (artt. 114 e 115 – art. 31 all. II.14)

– Affidamenti e incompatibilità per gli incarichi relativi a Servizi Ingegneria Architettura

3. Garanzie per l’esecuzione (artt. 117 – 118)

– Garanzia definitiva: entità, modalità e finalità (art. 117)

– Garanzia per la rata di saldo (art. 117)

– Polizza CAR (Contractors All Risks) (art. 117)

– Polizza decennale postuma (art. 117)

– Disposizioni generali e deroghe (art. 117)

– Garanzie per l’esecuzione di lavori di particolare valore (art. 118)

4. Il subappalto ( art. 119)

– Nozione generale 

– Disciplina della sub-app

– Subcontratti diversi dal subappalto e relativa disciplina

– Responsabilità, obblighi e verifiche esecutore e subappaltatore

– Altre disposizioni e obblighi di legge in questo campo

5. Modifica dei contratti in corso di esecuzione (art. 120 – all.II.14 e II.16)

– Cambiamenti e variazioni nell’evoluzione del Codice dal 2006 al 2023

– Principi e regole generali

– Le modifiche dell’oggetto (art. 120)

– Le modifiche oggettive (art. 120)

– Le varianti in corso d’opera (art. 120)

–          La cd. “proroga tecnica” (art. 120)

–          Il cd. “quinto d’obbligo” (art. 120)

– Le varianti migliorative (esecutore) e di dettaglio (DL) (artt. 5 e 39 all. II.14)

– Compitie a dempimenti di RUP e DL/DEC (artt. 5 e 39 all. II.14)

– Nuovi Prezzi (artt. 5 e 35 all. II.14)

– Obblighi di pubblicazione, comunicazione e trasmissione all’ANAC (artt. 5 e 39 all.II.14)

6. L’esecuzione in senso stretto: consegna e avvio, sospensione, proroga e ultimazione delle prestazioni (artt. 17 e 121 – all. II.14)

– La consegna dei lavori e l “avvio dell” esecuzione del contratto (artt. 3 e 31 all.II.14)  

– La sospensione totale o parziale (art. 121 – artt. 8 e 39 all. II.14)

– Proroga (art. 121)

– Ultimazione dei lavori e delle prestazioni (art. 121)

7. Risoluzione e recesso, completamento e interpello (artt. 11 e 122 – 124,all. II.14)

– La risoluzione del contratto in generale (art. 122)

– La risoluzione facoltativa (art. 122)

– La risoluzione obbligatoria (art. 122)

– La risoluzione per inadempienza (art. 122)

– La risoluzione per ritardo (art. 122)

– Adempimenti e le conseguenze della risoluzione contrattuale (art. 122 – artt.10 e 39 all. II.14)

– Il recesso nei procedimenti amministrativi e la disciplina antimafia  

– Il recesso nei contratti pubblici (art. 123 – artt. 11 e 39 all.II.14)

– Esecuzione, completamento e interpello (art. 124)

8. La disciplina economica del contratto (artt.11, 60, 125 e 126 – all. I.14)

– Principi e regole generali – determinazione del prezzo (all. I.14)

– L’anticipazione del prezzo(art. 125)

– Le ritenute in garanzia (art.11)

– I certificati di pagamento(art. 125)

– Sanzioni e premio di accelerazione (art. 126)

– Tracciabilità dei flussi finanziari

– Revisione prezzi (art. 60)

– Inadempienze contributive dell’appaltatore o del subappaltatore (art. 11)

– Ritardi dell’appaltatore o del subappaltatore nei pagamenti (art. 11)

9. La contabilità dei contratti pubblici e le riserve ( all. II.14)

– Attività di controllo amministrativo e contabile (artt. 1 e 12 all. II.14)

– Forma della contabilità (art.12 all. II.14)

– I documenti amministrativi e contabili (art. 12 all. II.14)

  • Il giornale dei lavori
  • I libretti delle misure dei lavori e delle forniture
  • Il registro contabile
  • Lo Stato di Avanzamento Lavori (SAL)
  • Il resoconto finale dell’opera

– Le riserve (art. 7 all. II.14)

– Attività di controllo amministrativo e contabile per servizi e forniture (artt. 1, 12 e 39 all. II.14)

– Le contestazioni nei contratti di servizi e forniture (artt. 7 e 34 all. II.14)  

10. Il collaudo e la verifica di conformità dei contratti pubblici (art. 116 – all. II.14 – all. II.15)

– Il crollo: linee generali dell’oggetto (art. 116 – art. 13 all. II.14)  

– La nomina del collaudatore (art. 14 all. II.14)

– Documenti da fornirsi ai collaudatori (art. 15 all. II.14)

– Avviso ai creditori (art. 16all. II.14)

– Termini di conclusione ed estensione delle verifiche di collaudo (art. 17 all. II.14)

– Commissione di collaudo (art.18 all. II.14)

– Procedura di collasso (artt. 19 – 21 all. II.14)

– Certificato di collaudo (art.22 all. II.14)

– Contestazioni sul certificato di collaudo (art. 23 all. II.14)

– Accordi verbali di accettazione al termine della consegna anticipata ((art. 24 all. II.14)

– Lavori non collaudabili (art. 25all. II.14)  

– Ulteriori provvedimenti amministrativi (art. 26 all. II.14)

– Pagamento della rata di saldo e svincolo della cauzione (art. 27 all. II.14)

– Certificato di regolare esecuzione (art. 28 all. II.14)

– Compenso spettante ai collaudatori (art. 29 all. II.14)

– Collaudo statico (art. 30 all.II.14)

– La verifica di conformità dei servizi e delle forniture (artt. 36 – 38 all. II.14)

11. Gli strumenti di risoluzione delle controversie alternative alla tutela giurisdizionale – ADR (artt. 210 – 220)

– Collegio tecnico consultivo (artt. 215 – 219)

– Accordo bonario (artt. 210 -211)  

– Transazione (art. 212)

– Arbitrato (artt. 213 – 214)

– Pareri di precontenzioso e legittimazione ad agire dell’ANAC (art. 220)

Condividi la pubblicazione

Iscriviti alla nostra newsletter

Notizie correlate

Contenuti correlati