Il 4 luglio 2025 il Congresso ha approvato la Legge Quadro sulle Autorizzazioni Settoriali (“LMAS”), il 22 luglio è stato respinto il ricorso di incostituzionalità e la legge è in fase di promulgazione e pubblicazione.
L’obiettivo è quello di semplificare e ridurre i tempi di elaborazione dei permessi per i progetti di investimento. Oltre all’obiettivo di snellire i permessi, la LMAS introduce nuovi reati economici, che incidono direttamente sui Modelli di Prevenzione dei Reati (“MPD”) delle imprese.
I reati incorporati nella Legge 21.595 sui crimini economici (“LDE”) sono i seguenti:
a) Reati economici di seconda categoria (reati commessi da soggetti nell’esercizio di cariche, funzioni o incarichi in un’impresa, o a vantaggio di un’impresa).
Presentazione di informazioni false o incomplete: punisce chiunque, con l’intento di evitare un’autorizzazione, presenti informazioni false o alterate, oppure ometta informazioni essenziali in un affidavit o in un avviso. L’omissione è considerata essenziale quando, di per sé, è determinante nel processo di ottenimento dell’autorizzazione.
Falsa attestazione o segnalazione da parte di un professionista riconosciuto: sanziona il professionista riconosciuto che attesta o segnala falsamente le materie affidategli dalla normativa settoriale.
3. Presentazione di false certificazioni o relazioni: sanziona la persona che richiede l’autorizzazione e che consapevolmente presenta all’organismo settoriale competente false certificazioni, relazioni o strumenti di professionisti o enti riconosciuti.
Le pene previste per questi tre reati sono un minimo di reclusione (da 61 giorni a 3 anni) e un’ammenda da 100 a 1000 Unidades Tributarias Mensuales, fatte salve le sanzioni amministrative applicabili.
b) reati economici di terza categoria (reati “ufficiali”, cioè quelli che coinvolgono una persona che ricopre un ufficio, una funzione o una posizione all’interno di un’azienda o in cui l’atto è stato perpetrato a vantaggio finanziario o di altro tipo di un’azienda):
Violazione dell’obbligo di riservatezza. Sanziona i funzionari dell’Ufficio delle autorizzazioni settoriali e degli investimenti che non rispettano l’obbligo di assoluta segretezza e riservatezza delle informazioni e dei documenti relativi ad attività o progetti di cui vengono a conoscenza nell’esercizio delle loro funzioni, nonché di quelli che preparano, redigono o conservano in loro possesso, purché non abbiano carattere pubblico.
La sanzione per questo reato è la reclusione minore in uno dei suoi gradi (da 61 giorni a 5 anni) e una multa da 10 a 30 Unidades Tributarias Mensuales, oltre alla corrispondente responsabilità amministrativa e alla rimozione dalla carica.
c) Aggiornamento dell’articolo 2 n. 7 della Legge EDL, relativo alle frodi sulle carte di pagamento. Le lettere f) e h) della Legge 20009 (che disciplina la responsabilità per smarrimento, furto o frode nei mezzi di pagamento) sono sostituite dalle attuali a) e b) di tale legge, aggiornando così il riferimento normativo in conformità alla legislazione vigente.
Implicazioni per la responsabilità penale delle imprese.
Legge 20393 sulla responsabilità penale delle società, poiché considera i reati economici come “reati base” della responsabilità penale della persona giuridica.
I nuovi reati generano nuovi rischi per le aziende nel trattamento dei loro permessi o autorizzazioni.
Pertanto, si raccomanda alle aziende di analizzare i processi e le attività interne, nonché i rischi derivanti da questo cambiamento legislativo, aggiornando le matrici di rischio, i modelli di prevenzione dei reati e i processi di formazione, al fine di ridurre l’esposizione a questi rischi e di essere in grado di soddisfare i requisiti per esentare l’azienda dalla responsabilità penale per questi reati.
Dall’area Corporate & Compliance di Ontier Chile, restiamo a vostra disposizione per qualsiasi consulenza o chiarimento in merito.