Standard generali CMF n. 515 e 516

Categorie

Il 25 luglio di quest’anno, la Commissione per i mercati finanziari (di seguito“CMF“) ha emanato la Norma generale n. 515 (di seguito “NCG” o “Norma”), che stabilisce un nuovo e unico canale di comunicazione tra i soggetti sottoposti a vigilanza e la Commissione, denominato“CMF SUPERVISA” .

 I principali quadri normativi che evidenziamo dallo standard sono i seguenti:

Obiettivo e campo di applicazione

L’obiettivo del regolamento è quello di istituire un unico canale di comunicazione e di invio di informazioni tra le società di revisione e il CMF, denominato ”CMF Supervises”, in sostituzione degli attuali mezzi di invio delle informazioni a disposizione della Commissione, ossia SEIL, l’interfaccia di accesso ai vari moduli Extranet e il CMF senza carta. In questo modo, le “Supervisioni CMF” diventeranno l’unico canale di comunicazione e ricezione delle informazioni, facilitando la comunicazione con il CMF.

In questo contesto, tutti gli enti e le persone soggette alla vigilanza del CMF devono aderire a questo nuovo canale.

 

2. Accesso al canale

L’accesso al canale ”CMF Supervises” avverrà attraverso meccanismi di autenticazione, che saranno definiti dalla CMF. Tali meccanismi saranno comunicati alla persona o all’entità sottoposta a revisione attraverso l’indirizzo e-mail del generatore generale, del rappresentante legale o convenzionale che tale entità o persona ha indicato al momento della richiesta di iscrizione in uno dei registri tenuti dalla commissione o in quello dei suoi Titoli.

La NCG n. 515 stabilisce che, prima del 30 maggio 2025, le persone o le entità tenute a presentare informazioni al CMF devono assegnare un indirizzo e-mail e aggiornare le proprie informazioni di identificazione utilizzando le opzioni previste a tal fine nei Supervisori CMF.

3. Assegnazione della casella e-mail

Ai fini delle notifiche via e-mail, qualsiasi persona o entità che deve inviare informazioni al CMF deve mantenere un indirizzo e-mail costantemente aggiornato. In caso contrario, la notifica sarà effettuata alla persona o all’entità sottoposta a verifica tramite il suo direttore generale, rappresentante legale o convenzionale. In ogni caso, qualsiasi modifica alla casella di posta elettronica deve essere effettuata tramite le Supervisioni del CMF.

Gli indirizzi e-mail saranno utilizzati come canali di comunicazione ufficiali per le notifiche, le domande o le istruzioni inviate dalla Commissione.

 

4. Obbligo di aggiornamento delle informazioni

Tutte le persone o entità la cui autorizzazione a esistere o a registrare le stesse o i loro titoli sia stata concessa dalla CMF dovranno mantenere aggiornate le proprie informazioni. La modalità di aggiornamento sarà“CMF Supervises“, entro cinque giorni lavorativi dal verificarsi del rispettivo evento, dalla conoscenza dello stesso o dal rispetto delle solennità richieste dalla legge o dal regolamento dell’atto o dello strumento in questione.

5. Attuazione delle supervisioni CMF

Per garantire la continuità nell’invio delle informazioni e nella comunicazione agli auditees, gli utenti esistenti in SEIL ed Extranet saranno automaticamente riconosciuti in CMF Supervisa.

Coloro che non hanno un utente autorizzato con un ruolo di amministrazione in SEIL o coloro che sono in procinto di iscriversi devono presentare i dati del loro rappresentante legale entro il 01 maggio 2025.

Da parte sua, CMF Paperless continuerà a funzionare come canale di comunicazione tra il CMF e il pubblico.

NCG CMF N°516

Allo stesso modo, il 25 luglio 2024, la Commissione per i mercati finanziari ha emanato il Regolamento generale n. 516, al fine di integrare le questioni relative alla comunicazione di fatti essenziali e riservati.

 

A questo proposito, e al fine di omogeneizzare la normativa, si sostituisce il contenuto della Recopilación Actualizada de Normas (RAN) 18-10 per ricondurlo alle disposizioni contenute nella Norma Generale n. 30 sulle banche, sui fatti essenziali e riservati. Inoltre, viene abrogata la Circolare n. 1.737 del 2005.

 

Validità

Il NCG n. 515 stabilisce che le disposizioni contenute nel regolamento entreranno in vigore a partire dal 1° maggio 2025. A loro volta, gli emendamenti incorporati dal NCG n. 516 entreranno in vigore il 1° settembre di quest’anno.

Per qualsiasi domanda relativa a questo argomento, è possibile contattare Javier Edwards

Condividi la pubblicazione

Iscriviti alla nostra newsletter

Notizie correlate

Contenuti correlati